COS’E’ IL DETAILING?

In parole semplici il detailing è la pulizia, cura, lucidatura e protezione della vostra vettura nei minimi dettagli.

Questa professione nata 50 anni fa negli U.S.A ha come obbiettivo la perfezione assoluta.

Un corretto utilizzo delle tecniche di detailing è un investimento che darà risultati nel tempo e che permetterà di mantenere la vettura sempre nuova e protetta dagli effetti dell’invecchiamento, dagli agenti chimici, dal degrado atmosferico e da tutto ciò che può attaccare e rovinare la carrozzeria.

 

FASI DEL DETAILING

Possono variare le tecniche, le attrezzature, le quantità di prodotto e gli obbiettivi preposti, ma ciò che è costante sono le 5 fasi di un lavoro di Detailing:

Lavaggio.
Decontaminazione.
Lucidatura.
Protezione.
Mantenimento.

GLOSSARIO

 

Di seguito riportiamo un elenco dei principali termini usati nel mondo del detailing:

  • SWIRLS : Graffi di forma circolare che si formano sulla carrozzeria per il passaggio di panni, spugne, ecc. Sono graffi superficiali che possono essere rimossi con una buona lucidatura.

 

  • RIDS : Graffi lineari di varia profondità ma comunque più gravi degli swirls.A seconda di quanto è profondo il graffio possono essere eliminati totalmente o parzialmente.


  • OLOGRAMMI : Sono aloni che si possono notare principalmente su colori scuri e si notano principalmente alla luce del sole. Sono causati da una lucidatura errata. Possono essere eliminati con una corretta lucidatura.

  • CORREZIONE : Indica tutta la fase di lucidatura della vettura nella quale i difetti di cui precedentemente abbiamo parlato vengono corretti (eliminati o ridotti).

  • POLISH : crema leggermente abrasiva per eliminare difetti leggeri o per la fase di finitura dopo la correzione. Esempio: Polish Up
  • PASTA ABRASIVA (O COMPOUND) : crema con elevato potere abrasivo per l’eliminazione di difetti gravi come rids, graffi evidenti, segni di carteggiatura, ecc. Può anche essere genericamente indicato come polish. Esempio: Force one
  • CLAYBAR : barretta di argilla da usare per rimuovere dalla carrozzeria sostanze contaminanti come particelle ferrose, incrostazioni, fumi di verniciatura, catrame, ecc.


 

  • CLAYLUBE : liquido lubrificante per facilitare lo scorrimento della claybar ed evitare di creare graffi sulla carrozzeria.
  • QUICK DETAILER : pulitore rapido per la carrozzeria, rimuove lo sporco leggero o eventuali aloni lasciati dall’asciugatura. Può essere utilizzato come claylube.
  • DECONTAMINAZIONE : serie di operazioni per preparare la carrozzeria alla lucidatura. Include l’utilizzo della claybar e di prodotti chimici per rimuovere i residui di catrame, resina o particelle ferrose.
  • CERA : protettivo da applicare sulla carrozzeria. Protegge la vernice da agenti inquinanti e raggi UV, ne previene l’ossidazione e rallenta il deterioramento. Inoltre facilita il lavaggio e l’asciugatura dell’auto.
  • SIGILLANTE : prodotto simile alla cera ma a base sintetica. Solitamente garantisce una durata maggiore rispetto ad una cera naturale.
  • PAD : applicatore solitamente di forma circolare, realizzato in spugna o microfibra per l’applicazione di cere o polish.
  • MICROFIBRA : Panni con alte proprietà di morbidezza e assorbenza che hanno totalmente sostituito l’uso di pelle di daino e di panni in cotone per l’asciugatura e l’uso dei vari prodotti.


  • DRESSING : prodotto da applicare sulle plastiche non verniciate o degli interni, per proteggerle dallo sporco, dai raggi UV e per dare alle stesse un aspetto migliore e un colore più profondo.


  • BEADING : Questo effetto si raggiunge con l’applicazione di cere o sigillanti. Si definisce beading quando sulla carrozzeria si formano gocce d’acqua di forma circolare.


  • SHEETING : Con questo termine invece si definisce lo scivolamento dell’acqua che si traduce in un forte potere autoasciugante.